E’ lo strumento gratuito con il quale beneficiari e prestatori possono organizzare con efficacia una vasta gamma di servizi di assistenza domiciliare di bassa e media intensità.
Riparazioni, sgombero locali, assistenza pasti, spesa a domicilio, supporto informatico, trasporto e tanto altro ancora, sono i servizi che potranno essere richiesti e prenotati con questa applicazione.
L’App 4U – Diamoci una mano gestisce il planning e trasmette agli operatori le informazioni relative ad orari, indirizzi e dettagli delle prestazioni da gestire; in abbinamento con il sensore “parola d’ordine” offre la totale sicurezza sull’identità della persona che si presenterà al domicilio. Una funzionalità di timer con checkin e checkout offre la rendicontazione puntuale della durata degli interventi.
L’applicazione è scaricabile gratuitamente e vi metterà in comunicazione con il mondo del mutuo aiuto.
Dopo averla scaricata sarà possibile accedere alle sue funzioni richiedendo le credenziali di amministratore (nel caso sia attiva una convenzione tra organizzazioni), di prestatore (nel caso sia attivo un contratto di volontariato o di lavoro con un organizzazione abilitata), di beneficiario delle prestazioni registrate.
La piattaforma è stata realizzata nell’ambito del progetto WECARE FSE2 – Diamoci una mano dalle Società di Mutuo Soccorso: Associazione degli Operai con sede a Settimo Torinese, De Amicis con sede a Torino e Givolettese con sede a Givoletto. Al momento del rilascio dell’app, sono queste le organizzazioni che erogano i servizi di bassa e media intensità assistenziali già implementati.
Riparazioni, sgombero locali, assistenza pasti, spesa a domicilio, supporto informatico, trasporto e tanto altro ancora, sono i servizi che potranno essere richiesti e prenotati con questa applicazione.
L’App 4U – Diamoci una mano gestisce il planning e trasmette agli operatori le informazioni relative ad orari, indirizzi e dettagli delle prestazioni da gestire; in abbinamento con il sensore “parola d’ordine” offre la totale sicurezza sull’identità della persona che si presenterà al domicilio. Una funzionalità di timer con checkin e checkout offre la rendicontazione puntuale della durata degli interventi.
L’applicazione è scaricabile gratuitamente e vi metterà in comunicazione con il mondo del mutuo aiuto.
Dopo averla scaricata sarà possibile accedere alle sue funzioni richiedendo le credenziali di amministratore (nel caso sia attiva una convenzione tra organizzazioni), di prestatore (nel caso sia attivo un contratto di volontariato o di lavoro con un organizzazione abilitata), di beneficiario delle prestazioni registrate.
La piattaforma è stata realizzata nell’ambito del progetto WECARE FSE2 – Diamoci una mano dalle Società di Mutuo Soccorso: Associazione degli Operai con sede a Settimo Torinese, De Amicis con sede a Torino e Givolettese con sede a Givoletto. Al momento del rilascio dell’app, sono queste le organizzazioni che erogano i servizi di bassa e media intensità assistenziali già implementati.
Show More