Il CAF UCI S.r.l. è un CAF dipendenti e pensionati costituito il 18/02/1994 dall’UCI (UNIONE COLTIVATORI ITALIANI), che ha come oggetto sociale l’esercizio dell’attività di assistenza fiscale, secondo quanto disposto dal D.Lgs n. 241/1997.
Con sede legale in Roma, il CAF UCI è stato autorizzato a svolgere l’attività di assistenza fiscale con D.M. 25/03/1994 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.77 del 02.04.1994. È iscritto al n. 00037 dell’apposito Albo dei CAF dipendenti e pensionati tenuto dall’Agenzia delle Entrate.
Presta assistenza ai lavoratori dipendenti e pensionati per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 ed Unico), provvede ad inoltrare le stesse in via telematica ai competenti uffici dell’Amministrazione Finanziaria e provvede altresì a comunicare ai datori di lavoro o Enti pensionistici i risultati delle stesse.
Con l’affidamento da parte dell’Inps di alcuni servizi dedicati alla persona ed alla famiglia, come la compilazione dei modelli DSU (indicatore ISEE), RED, INVCIV, il CAF UCI Srl, attraverso la vasta rete organizzata di centri periferici (900 sedi) soddisfa le esigenze dei cittadini in termini di aiuto e consulenza.
ENAC
Ente Nazionale di Assistenza al Cittadino
L’ENAC è il Patronato dell’Unione Coltivatori Italiani che si occupa, sul territorio nazionale, della tutela sociale dei cittadini per la richiesta di tutte le prestazioni previdenziali ed assicurative previste dalla legge. Con operatori professionisti, esperti, medici e legali garantisce un’efficace attività di orientamento, preparazione e presentazione, anche per via telematica, delle pratiche relative alla previdenza, tutelando il cittadino nei confronti dei vari Enti previdenziali e assistenziali.
Offre gratuitamente, a tutti i cittadini, tutela e consulenza sulle pensioni, assistenza socio-sanitaria, malattie professionali, infortuni, disoccupazioni, mobilità, trattamenti di famiglia e qualsiasi altra pratica assistenziale, comprese quelle in materia di immigrazione, così come previsto dalla Legge 30 marzo 2001, n. 152. Il Patronato funge da intermediario tra il cittadino e l’Inps, anche per la creazione e la gestione di pratiche personali su indennità varie, ricostruzione versamenti ed accertamento del diritto alla pensione. È presente su tutto il territorio nazionale con 6 uffici regionali, 61 provinciali e 211 zonali. Al 31 Dicembre 2018, i 723 operatori ENAC hanno elaborato ed inoltrato 206.896 pratiche che hanno prodotto 145.000 punti statisticabili.
Con sede legale in Roma, il CAF UCI è stato autorizzato a svolgere l’attività di assistenza fiscale con D.M. 25/03/1994 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.77 del 02.04.1994. È iscritto al n. 00037 dell’apposito Albo dei CAF dipendenti e pensionati tenuto dall’Agenzia delle Entrate.
Presta assistenza ai lavoratori dipendenti e pensionati per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 ed Unico), provvede ad inoltrare le stesse in via telematica ai competenti uffici dell’Amministrazione Finanziaria e provvede altresì a comunicare ai datori di lavoro o Enti pensionistici i risultati delle stesse.
Con l’affidamento da parte dell’Inps di alcuni servizi dedicati alla persona ed alla famiglia, come la compilazione dei modelli DSU (indicatore ISEE), RED, INVCIV, il CAF UCI Srl, attraverso la vasta rete organizzata di centri periferici (900 sedi) soddisfa le esigenze dei cittadini in termini di aiuto e consulenza.
ENAC
Ente Nazionale di Assistenza al Cittadino
L’ENAC è il Patronato dell’Unione Coltivatori Italiani che si occupa, sul territorio nazionale, della tutela sociale dei cittadini per la richiesta di tutte le prestazioni previdenziali ed assicurative previste dalla legge. Con operatori professionisti, esperti, medici e legali garantisce un’efficace attività di orientamento, preparazione e presentazione, anche per via telematica, delle pratiche relative alla previdenza, tutelando il cittadino nei confronti dei vari Enti previdenziali e assistenziali.
Offre gratuitamente, a tutti i cittadini, tutela e consulenza sulle pensioni, assistenza socio-sanitaria, malattie professionali, infortuni, disoccupazioni, mobilità, trattamenti di famiglia e qualsiasi altra pratica assistenziale, comprese quelle in materia di immigrazione, così come previsto dalla Legge 30 marzo 2001, n. 152. Il Patronato funge da intermediario tra il cittadino e l’Inps, anche per la creazione e la gestione di pratiche personali su indennità varie, ricostruzione versamenti ed accertamento del diritto alla pensione. È presente su tutto il territorio nazionale con 6 uffici regionali, 61 provinciali e 211 zonali. Al 31 Dicembre 2018, i 723 operatori ENAC hanno elaborato ed inoltrato 206.896 pratiche che hanno prodotto 145.000 punti statisticabili.
Show More